La Scuola
Cereal Lab è una scuola di formazione nata per rispondere alle esigenze dei professionisti che operano nel settore dell’Arte Bianca. Il mondo della produzione alimentare artigianale sta subendo profondi cambiamenti, con la conseguente trasformazione delle tradizionali figure professionali in operatori polivalenti che necessitano di approfondire numerose conoscenze:

la gamma completa
delle tecniche
di lavorazione

le diverse materie prime con relative modalità di applicazione e valori nutrizionali

il concetto
di filiera e
di tracciabilità

principi base per una
economia circolare e sostenibile

la normativa
agro-alimentare

i principi
di qualità e sicurezza
alimentare

i leader
e le tendenze
di settore

le preferenze
dei clienti, suddivise
per segmenti

le tecniche
di comunicazione
e di marketing

la comunicazione
sul punto vendita

l’utilizzo
dei social network

le strategie
di rete territoriali
Cereal Lab vuole essere il luogo di elezione per una formazione contemporanea, multidisciplinare, sempre aggiornata, che metta al centro del discorso il professionista e le sue esigenze di formazione continua e puntuale attraverso proposte innovative e una lettura della realtà da diversi punti di vista.
Restare aggiornati sulle novità e sui cambiamenti in atto è tanto importante quanto complicato e come sempre il fattore chiave è il tempo: non abbiamo tempo per fare tutto, lavorare, studiare, sperimentare. Ecco perché Cereal Lab oltrepassa il concetto di scuola di formazione tradizionale proponendosi come partner innovativo a supporto del professionista, per offrire in maniera veloce, rapida e focalizzata tutte le competenze necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro quotidiano.
Acceleratore di competenze, cosa significa?
Partiamo dal termine competenza, che deriva dal latino “petere”, un verbo che racchiude in sé numerose sfumature, dal “dirigersi verso” al “chiedere per ottenere” fino addirittura al bellicoso “assalire”. Il verbo viene smorzato dalla particella “cum” che significa “insieme”: il termine “competenza” contiene al suo interno l’idea di “rivolgersi verso una direzione comune”. Allargandoci possiamo arrivare anche al significato di “condivisione dei concetti per un patrimonio di sapienza collettiva”, un’idea che ci piace molto!
Veniamo ora al termine “acceleratore”, che ricolleghiamo al fattore tempo: in generale questo sostantivo si riferisce a qualsiasi agente che provoca un aumento di velocità o di frequenza. Il professionista deve lavorare e non sempre ha tempo di selezionare temi e modalità per la sua formazione: Cereal Lab ottimizza il fattore tempo, selezionando le migliori competenze e le adeguate modalità di formazione per aiutarvi nell’aggiornamento e nella formazione continua e proponendo focus sulle tematiche più innovative.
Da anni il settore della panificazione, insieme a quello della ristorazione, soffre per carenza di professionisti capaci e qualificati. Secondo una recente ricerca ogni giorno si sfornano 8,3 milioni di pizze: il 60% dei consumatori dichiara di mangiare la pizza una volta alla settimana, il 15% addirittura più volte. In Italia gli esercizi commerciali che trattano pizza sono 127 mila.(1) Il pane prodotto in Italia è di circa 1 milione e 600 mila tonnellate all’anno, con il coinvolgimento di circa 20mila laboratori: l’85% dei consumatori preferisce il pane fresco artigianale mentre il settore del pane realizzato con ingredienti selezionati registra una crescita dell’8-10%. (2)
In forma anche il settore pasticceria: secondo le stime elaborate da TradeLab attualmente in Italia si contano 31.000 punti vendita, ma le pasticcerie tradizionali costituiscono solo il 13% del totale, pari a circa 4.100 punti vendita. La pasticceria è sempre più parte di format che la integrano con il bar, la gelateria o la panetteria. (3)
A completamento della gamma delle professioni dell’arte bianca abbiamo la produzione di pasta fresca, un segmento in grande crescita grazie al connubio tra genuinità, salute e gusto: in Italia i consumi sono aumentati del 15% in volume e del 39% in valore, con grande attenzione da parte del consumatore alla qualità del prodotto, alla territorialità e alla lista degli ingredienti. (4)
Se stai cercando un lavoro creativo e di sicura soddisfazione l’arte bianca può fare al caso tuo: scopri il percorso adatto a te consultando il nostro calendario corsi.
(1) Fonte consumo di pizza: Demetra per Eataly, maggio 2019
(2) Fonte consumo di pane: Cerved per AIBI, Associazione Italiana Bakery Ingredients, gennaio 2019
(3) Fonte statistiche pasticceria: TradeLab, marzo 2017
(4) Fonte consumo pasta fresca: Tuttofood, ottobre 2018
Docenti
I nostri docenti hanno una esperienza pluridecennale nel settore: insieme a loro elaboriamo i contenuti dei nostri corsi, per darvi una formazione puntuale, aggiornata e specifica sia per le necessità dell’artigiano che del punto vendita.
Se sei un formatore esperto e pensi che le tue conoscenze possano dare un valore aggiunto a Cereal Lab manda subito il tuo curriculum vitae professionale e una tua proposta di corso da realizzare presso la nostra struttura. Saremo lieti di valutare le migliori proposte del settore Arte Bianca e farvi entrare nella nostra squadra!