Grande successo per la due giorni vicentina dedicata alle prelibatezze del territorio

Il 26 e 27 ottobre a Villa Bonin si è svolta la prima edizione delle eccellenze eno-gastronomiche vicentine.

Per l’occasione la nostra azienda e la nostra scuola di formazione ha allestito uno stand di presentazione dell’offerta formativa Cereal Lab e preparato in diretta una pasta fresca condita esclusivamente con ingredienti del territorio: radicchio rosso di Asigliano, formaggio Straccon, speck di Soave e olio dop dei Colli Berici.

Momento clou della kermesse la presentazione della Guida alle Eccellenze Vicentine edita da Il Giornale di Vicenza e la premiazione di due pizzaioli che stanno diventando star, a Vicenza e non solo: Federico Zordan di Pizzeria San Martin e Rosario Gianattasio di Acqua e Farina.

I due mastri pizzaioli sono stati premiati con una targa offerta dalla nostra azienda e una fornitura di farina tipo “1” della nostra nuova linea Anima di Grano.

Macinazione Lendinara, mulino di grano tenero di Arcole, inaugura Cereal Lab, la nuova sala corsi dedicata alla formazione di professionisti e appassionati di arte bianca.Presenti al taglio del nastro sabato 5 ottobre il sindaco di Veronella Loris Rossi, il sindaco di Arcole Alessandro Ceretta, il presidente della Provincia Manuel Scalzotto e l’assessore regionale Elisa De Berti.


Grande orgoglio ed emozione per il titolare dell’azienda, Pier Massimo Cavallari, alla guida di una realtà che vanta più di 80 anni di storia e che con l’inaugurazione intende dare una svolta all’immagine del mulino: 
“Il nostro desiderio è quello di creare un punto di contatto con il territorio: Cereal Lab è uno spazio di formazione sulle farine e sull’arte bianca ma non vuole fermarsi qui. I nostri corsi saranno anche un momento di dialogo con tutte le eccellenze eno-gastronomiche di Verona e Vicenza“.


Il tema della giornata infatti è stato proprio l’abbinamento tra due tematiche primarie: il pane, sapientemente lavorato e spiegato dal tecnologo del mulino, Carmelo Loiacono, che per l’occasione ha utilizzato miscele di farina di grano tenero con germe di mais tostato e con grano arso; il vino, illustrato con eccellenza dalla sommelier veronese Chiara Tosi attraverso un percorso degustativo in quattro tappe. 


Ciliegina sulla torta la partecipazione straordinaria di Matteo Grandi, giovane chef stellato del Ristorante De Gusto di San Bonifacio, che ha ideato per l’occasione quattro farciture per pane e pizza gourmet.


Il 24 ottobre partirà il primo corso dedicato a tutti gli appassionati di pane e vino: una prima esplorazione sulle farine per panificazione, su impasti, lievitazione e cottura e sulle procedure di base per la degustazione dei vini, a partire dalle eccellenze territoriali veronesi e vicentine. A seguire, un corso base sulla pizza e una serie di incontri professionali dedicati a pasticceri e ristoratori.